
Space Adventure
Pianeti, stelle e galassie quanta magia è racchiusa in queste parole? Quante missioni si sono concluse alla scoperta del futuro? Quanti film ti hanno lasciato con il fiato sospeso e quante volte ti sei sentito orgoglioso di appartenere al genere umano quando hai guardato e riguardato lApollo 11 che nel 1969, tra lo stupore di tutti e il timore di qualcuno, faceva la storia?
E se probabilmente entrare in una navicella spaziale per arrivare fin sulla Luna non è una cosa alla portata di tutti (anche se mai dire mai, non sto qui di certo a tarpare le tue ali!) potresti comunque provare la sensazione di partire, di sentire la terra che non è più sotto ai tuoi piedi, vedere il mondo così lontano da te. Tutto questo puoi farlo nella bella Torino, allo Space Adventure.
Space Camp
La zona più interattiva della mostra, quella in cui davvero potresti sentire il tuo stomaco un po sotto sopra, è senza dubbio lo Space Camp.
Qui, con i tantissimi simulatori sistemati nei 400 mq dellesposizione, ti sarà possibile immedesimarti nella vita di un astronauta o di un cosmonauta.
Potrai sentire di essere leggerissimo proprio come avviene allinterno di una navicella in assenza di gravità, capire cosa vuol dire perdere lorientamento nello spazio dove è difficilissimo trovare stelle polari per trovare la bussola e perfino sentire il brivido di atterrare dallo Space Shuttle quando rientra da una missione.
Levento
Dopo Copenaghen, Tel Aviv, Johannesburg e Varsavia, Space Adventure, la sensazionale mostra sullo spazio, adesso è a Torino. Un evento che ha registrato un enorme successo e che in 4 anni, tra le varie tappe nel mondo, è stato visitato da ben 4 milioni di visitatori. Le tante conquiste nello spazio che hanno fatto la storia saranno accessibili a tutti fino al 3 maggio 2020 al Valentino.
Tute, navicelli spaziali, pietre lunari e numerosissimi reperti storici testimoniano e raccontano le esperienze di vita di quelle donne e quegli uomini che hanno dedicato il loro tempo, la loro energia e la loro passione alla scoperta del futuro.
Sarà unoccasione molto originale per guardare il mondo con occhi diversi, da unaltra angolazione e vivere un po più da vicino quelle gesta eroiche, di solito viste solo in tv, di chi ha fatto la storia.
Se poi hai dei bambini, fidati che vagare nello spazio sarà unesperienza che non dimenticheranno mai nella vita. E chissà, magari un giorno troverà lispirazione e sceglierà di fare lastronauta.
Che poi per fare qualsiasi cosa bisogna sempre prima sognare in grande!
Per maggiori dettagli sullevento visita il link: https://www.space-adventure.it/
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo