
Sogno d'amore: la mostra di Chagall a Napoli
Fino all8 settembre a Napoli, nella bellissima Basilica della Pietrasanta Lapis Museum di Napoli, puoi ammirare unesposizione di ben 150 opere di Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985).
È unoccasione da cogliere al volo per godere di qualche ora di totale immersione nella magia dellarte di un pittore che, nei suoi dipinti, nei suoi acquerelli e nelle sue incisioni, ha raccontato, racchiudendo ogni elemento in un universo onirico, la sua genialità e il suo percorso di vita.
Sono provenienti da collezioni private disseminate in tutto il mondo le rarissime opere esposte.
Trattano i temi dellinfanzia, del legame con il sacro, della venerazione per larte circense, degli studi dellartista sul comportamento umano e, tema dominante rispetto a tutto il resto, lamore.
Il sogno damore
Bella Rosenfeld. Questo è il nome della prima moglie dellartista russo. Amata incondizionatamente dallartista e venuta a mancare nel 1944, è un soggetto ricorrente nelle sue opere. Lei è lamore: un personaggio sospeso, volante, angelico che racchiude in sé la grazia, lintelligenza e la dolcezza.
Lamore diventa il mezzo con cui gli adulti ritornano alla purezza dellinfanzia e la sua adorata Bella, è lidealizzazione della donna: un angelo capace di volare e far volare a sua volta chi sceglie di amare.
Il rapporto tra lartista e la sua donna è una storia che narra di passione, libertà e leggerezza.
E numerose sono le opere in cui ricorre unidea di amore dolce, al punto da regalare le ali: lo stare insieme è un idillio.
Lo stile e il mondo di Chagall
Chagall, un poeta che per scrivere poesie usa il colore. Nelle sue opere si mescolano le fiabe russe, il primitivismo russo del primo novecento, il Tachisme, la joie de vivre di Matisse.
È evidente il fascino per il simbolismo di Moreau e per luso espressionista del colore di Van Gogh.
Il colore diventa potente sulle sue tele, muovendosi in macchie che deformano i protagonisti.
Il suo stile da molti è definito fauvismo onirico e il suo punto di vista preferito per dipingere è quello dei bambini e di chi si abbandona ai ricordi.
Infantile, infatti, è lo stupore con cui vede e rappresenta figure fluttuanti, sospese nello spazio e nel tempo, come in un sogno.
Nei sui dipinti la gravità non ha alcun effetto su alcune delle sue creature, quelle prescelte per rappresentare figure celestiali in grado di librarsi nellaria senza peso, quasi lontane anni luce da tutto il resto del dipinto.
Come immaginato dalla mente di un bambino, uno dei protagonisti del dipinto risulta spesso sospeso, gioioso, quasi decontestualizzato e bambino diventi anche tu se ti fermi ad osservare unopera di Chagall. Vittima inerme della bellezza dellarte ti ritroveresti a fluttuare anche tu con la mente tra quei racconti del pittore del sogno e dellamore.
Per conoscere tutte le informazioni visita il sito: http://www.arthemisia.it/it/chagall-sogno-damore/
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo