
Paestum by night
Se ti fermi un attimo e per qualche minuto poggi il peso della testa e della schiena sullo schienale di un divano e con la mente navighi verso la semplicità dellimmagine di una notte destate, senza nemmeno il tempo di rendertene conto sentirai qualcosa di buono che sta nascendo in te. Unonda rilassante comincerà a percorrerti lungo la schiena, la bocca si muoverà fino a segnare un quasi impercettibile sorriso e le palpebre si apriranno un po di più quasi a voler guardare meglio quel sogno ad occhi aperti che hai iniziato. Adesso pensa a cosa accadrebbe se, ad una notte destate, aggiungessi la magnificenza di colonne e capitelli della Magna Grecia che, tra luci, tramonti e stelle, dallantichità resistono al tempo per continuare a regalare bellezza al mondo.
Unantica suggestione
Fondato dai greci nel VII secolo a.C., occupato dai lucani, dal 273 a.C. colonia romana e dal 1988 riconosciuto dallUNESCO Patrimonio dellUmanità, quello di Paestum rappresenta un sito archeologico di interesse mondiale. Il sorprendente stato di conservazione dei templi regala al visitatore lincredibile sensazione di sentire il profumo dellantichità rivivere nel presente. Uno dei gioielli del sito è la tomba del tuffatore, esemplare unico di pittura greca della Magna Grecia: un uomo, il defunto, sta per tuffarsi metaforicamente verso lignoto.
Ma a sorprendere chiunque si addentri alla scoperta del sito è la grande quantità di suggestioni che il posto è in grado di regalare giorno dopo giorno. Maestosi si ergono i tre templi il tempio di Hera, il tempio di Nettuno e quello di Cerere sulla vasta pianura.
Goethe, Shelley e Canova furono solo alcuni tanti estimatori che in passato, vagando tra il verde della pianura e leleganza del travertino, si sono lasciati coinvolgere dal fascino di Paestum.
La notte dei templi
Quasi inutile raccontarti che passeggiare di sera, quando le luci e le ombre tra i templi creano scenari indescrivibili a parole, è uno spettacolo che non ha prezzo a cui ti consiglio di assistere almeno una volta nella vita. Ci sono cose che puoi solo immaginare, altre invece che puoi vivere. Paestum by Night è una delle seconde. A partire dal 14 luglio fino al 26 agosto ti sarà possibile passeggiare prima in compagnia del tramonto e poi delle stelle tra i colossi dellantichità: giochi di colori, poi luci e ombre si susseguono tra il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica.
Inoltre, puoi scegliere di partecipare ad una visita guidata per avere un approfondimento storico e artistico completo del sito archeologico.
Infine, a mo di ciliegina sulla torta, bellezza su bellezza: musica classica, spettacoli di danza e concerti di musica jazz e napoletana ogni venerdì, dal 30 giugno al 15 settembre, si susseguiranno nel tempio di Nettuno.
Per maggiori dettagli visita il sito: http://bit.ly/paestumbynight
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo