
Luci d'artista a Salerno
Che il Natale quando arriva rende latmosfera delle città più bella, calda e diversa dal solito è un fatto innegabile, ma ce nè una in particolare che anche questanno, precisamente fino al 19 gennaio, brilla di unincredibile luce.
Non è una metafora, scrivendo il termine brilla non intendo dire che cambia laria che si respira per strada o che le vetrine dei negozi sono addobbate a festa, Salerno brilla nel vero senso della parola.
Non sai ancora di cosa si tratta?
Data la celebrità dellevento è molto probabile che tu ne abbia già sentito parlare, in caso contrario sono qui a raccontarti qualcosa sullevento. Sarebbe riduttivo chiamarle solo luminarie, perché tra le 29 installazioni che rischiareranno i cieli delle notti salernitane ci sono opere darte di grande valore di artisti provenienti da tutta Italia e talvolta anche dallestero, da qui il nome luci dartista che ben esprime il valore culturale dellevento.
Ciascuna edizione ha un tema particolare, questanno è la volta dei fiori, delle ceramiche di Vietri e della sensibilità Green.
Qualche dettaglio
Come in mezzo ad una scia di lucciole ad agosto, ti troverai a passeggiare tra le strade di Salerno. Centro storico, piazza santAgostino e la villa comunale sono solo alcuni dei luoghi coinvolti. Tra le novità di questa edizione cè lenorme albero, ovviamente fatto di luci, in piazza Flavio Gioia. I suoi rami avvolgeranno lintera piazza creando un intreccio volto a creare un fitto bosco incantato in cui addentrarsi per trovarsi immerso in unatmosfera da sogno.
Corso Vittorio Emanuele, invece, sarà illuminato da raffinati lampadari, poi ancora cè il villaggio di Babbo Natale, un mondo fantastico in grado di regalare ad ogni bambino quella innocente meraviglia della sua età, e poi ancora i limoni tipici delle bellissime ceramiche vietresi in piazza santAgostino.
Infine, per nessuna ragione al mondo (a meno che non soffri di vertigini) puoi perderti un giro sullimponente ruota panoramica. Con i suoi 60 metri di altezza, svetta sul lungomare ed è un luogo ideale per godersi la città di notte dallalto.
Come tutto ha avuto origine
Era il 2006 quando per la prima volta nella città di Salerno fu organizzata Luci dartista. Il format era ispirato ad un analogo evento a Torino. Fin da subito la manifestazione ha riscontrato un enorme successo.
Il pubblico, proveniente da tutta la penisola, aumentava a livello esponenziale di anno in anno. Ti basti pensare che allultima edizione hanno partecipato ben 700.000 persone.
Da notare il fatto che per molti visitatori non si è trattato di un evento in cui andare almeno una volta nella vita, perché hanno scelto di tornarci più e più volte.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo