
Libero sfogo al nostro lato creativo: una giornata dedicata al découpage
Manualità, colori e un pizzico di fantasia sono gli ingredienti che servono per decorare oggetti e mobili con ritagli di carta di ogni genere. Stiamo parlando del découpage: una tecnica decorativa, il cui nome deriva dal verbo francese découper, ovvero ritagliare.
Lorigine
Questo hobby ha unorigine molto antica e lontana, è nato con la passione che le corti europee hanno dimostrato verso una singolare tecnica giunta dalla Cina già nel 500 e che si è poi affermata in Europa soprattutto alla fine del 600: la laccatura. Consisteva in un procedimento che impreziosiva mobili e oggetti con decorazioni sotto molti strati di lacca lucidissima. Il costo di tali oggetti però era estremamente elevato, ecco perché i mobilieri veneziani decisero di creare delle imitazioni ritagliando stampe orientali, incollandole sulla superficie desiderata e proteggendole sotto diversi strati di sandracca anche nota come finta lacca: una resina naturale. Venezia divenne così la vera culla di questa tecnica che durante il 600 e il 700 si diffuse con popolarità presso le corti europee. Le dame con inclinazioni artistiche si dilettavano a decorare con immagini di fiori, animali, angioletti e natura le cappelliere e i portagioie da disporre davanti alle specchiere. Venivano coinvolti artisti di prestigio per decorare anche tappezzerie e soffitti. È poi nel corso del 900 che larte del découpage arriva a piena maturazione grazie al perfezionamento delle tecniche di stampa a colori.
La carta
Oggi è un modo divertente e creativo per liberare la mente e per donare nuova vita a degli oggetti che magari, rimasti abbandonati in un angolo della casa per diversi mesi, non consideri nemmeno più. Oltre a decidere loggetto che andrai a decorare - che tra laltro può essere di qualsiasi tipo di materiale, dal legno al metallo, passando per vetro e ceramica e arrivando fino alle pareti di casa -, è fondamentale scegliere la carta più adatta e più bella. Perché sono proprio le illustrazioni a donare quella seconda vita alla tua superficie.
Chi non ha accumulato vecchie riviste in casa? Questa è loccasione per sfogliarle e riprendere quelle immagini, campagne, pubblicità e fotografie che tanto ti erano piaciute e per le quali avevi deciso di tenere quello specifico giornale. Oppure forse preferisci optare per una carta regalo che ti è avanzata dalle feste e che hai particolarmente adorato mentre impacchettavi i tuoi pensieri. Si possono ritagliare anche illustrazioni prese da libri o fumetti, oppure realizzare pure forme geometriche e di fantasia da fogli colorati. Limportante è prestare attenzione allo spessore della carta che si adopera, perché quanto più è maggiore tanto più è visibile lo scarto tra carta e supporto e meno dovrai diluire la colla.
Loccorrente
Avendo introdotto già diversi componenti, vediamo cosa occorre per dedicarsi a questarte. Sicuramente loggetto o la superficie scelti, la carta da ritagliare, di conseguenza delle forbici e un taglierino che serve per i dettagli più piccoli o zigrinati, la colla vinilica da diluire in acqua, una b acinella dacqua per bagnare e quindi ammorbidire le immagini ritagliate, pennelli per stendere la colla vinilica sulloggetto e sui ritagli di carta, vernice o lacca da adoperare a lavoro finito per lucidare e uniformare la superficie, generalmente se ne stendono 4 o 5 mani. Per dare un tocco speciale, unidea è lutilizzo della foglia oro, argento e bronzo. A tua discrezione decidere se usare i colori acrilici per colorare la superficie e/o aggiungere piccoli particolari pittorici, e una spugna in caso desiderassi di sfumare il colore. In caso la superficie scelta fosse di legno, limpregnante e la vernice turapori sono da aggiungere alla lista perché la preparano adeguatamente. Potrebbe essere necessario levigare il découpage dopo averlo fissato. Quindi quando lultima mano è asciutta, passa della carta vetrata per eliminare le imperfezioni. Usa poi un panno umido per togliere i residui.
La virtù della pazienza
Lingrediente più importante però è il tempo perché tutti i passaggi sono dettati e scanditi dalla pazienza. Dapprima per la scelta dellimmagine perfetta, poi per la precisione e la minuzia del ritaglio e da ultimo per lasciugatura: sia dopo aver applicato i diversi strati di carta e colla, sia dopo ogni mano di vernice prima di applicare la successiva. Ma il risultato ti appagherà.
Il découpage è unarte che tutti possono imparare e che ha il potere di proiettare in unatmosfera daltri tempi dal gusto barocco e romantico. Riuscire a dedicarvi una giornata è unoccasione per impreziosire vecchi oggetti e per arricchire il proprio estro.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo