
La Befana di Urbania
Natale è appena passato e ha portato via con sé le grandi tavolate in famiglia e le tombolate con gli amici tra pistacchi e noci. I regali sotto lalbero sono stati ormai tutti scartati ed anche questo dicembre, come ogni anno, Mamma ho perso laereo è andato in onda in TV. Ma le luci delle feste non possono ancora spegnersi, perché cè ancora un momento speciale da assaporare: la Befana, che è un po quel giorno in cui ti rendi conto che un nuovo anno è davvero iniziato e la normale quotidianità sta per tornare.
La Befana marchigiana
Questanno sei fortunato. Eh già, perché il giorno della Befana cade proprio di lunedì. Quindi è perfetto per trascorrere qualche giorno in famiglia, in una bella città dItalia. E allora perché non scegliere proprio Urbania?
Se lungo la penisola italiana sono tante le località che, tra piazze e strade, festeggiano la simpatica nonnina, di certo uno dei posti più famosi in cui trascorrere il 6 gennaio seguendo la tradizione è Urbania.
È qui che tra giocolieri, piazze addobbate, calze in ogni dove sembrerebbe trovarsi la vera casa della buona vecchina. Per tutti gli abitanti di Urbania è una festa del cuore che contraddistingue la loro città.
È un evento in cui la tradizione si mischia allallegria dei bambini lasciando spensieratezza e colori ad affollare la bella cittadina.
Un posto da scoprire
Il curioso evento è sicuramente unottima occasione per conoscere stupendi borghi dItalia, altrimenti sconosciuti a molti.
Le mura, il Palazzo ducale, le chiese, gli stretti e misteriosi vicoli del centro sono lo scenario impeccabile per accogliere la famosa vecchina.
Levento
La festa avrà luogo dal 4 al 6 gennaio. Tra i momenti più attesi la discesa acrobatica della Befana, spettacoli acrobatici, spettacoli infuocati, spettacoli di bolle e spettacoli di tessuti aerei. E poi ancora parate e la sfilata della calza da record (ben 70 metri di calza!).
Ci sono poi 50 metri di sciarpa dellamore lavorata dalla Befana che servirà ad abbracciare idealmente i bambini di tutto il mondo
Non è necessario essere bambini, perché a Urbania tutti riescono a sognare.
Urbania è di fatto il posto in cui la Befana risiede in una vera e propria casa progettata dallo scenografo cinematografico e televisivo Egidio Spugnini.
È un mondo che per tre giorni mette da parte la razionalità per colorarsi di fantasia. E sarà forse perché per 23 anni tanti sorrisi vi si sono susseguiti che lallegria diffusa che si respira ogni anno a Urbania nel giorno della Befana è davvero unica.
Per maggiori dettagli sull'evento visita il sito: http://www.festadellabefana.com/
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo