
Lasmr: relax a portata dorecchio
Cosè lasmr?
Da quelli che amano dormire sui sedili di unauto col rumore morbido delle gomme che scorrono sul manto stradale a quelli che si rilassano al ticchettio della pioggia quando batte sui vetri delle finestre o, ancora, quelli che senza musica classica non trovando la giusta concentrazione prima di un esame universitario complesso sono tutti potenziali amanti dellasmr: Autonomus Sensory Meridian Response, in italiano risposta autonoma del meridiano sensoriale.
Nel 2010 fu Jennifer Allen a coniare questo neologismo per indicare lo stato di benessere, il rilassamento profondo, leuforia e il piacere, percepiti in seguito a stimoli soprattutto di natura uditiva e, talvolta, anche visiva.
E ad oggi il fenomeno dell'ascolto degli ASMRtist, questo è il nome dei numerosissimi youtuber che condividono video destinati al relax, è senza dubbio in crescita, oltre che di gran moda tra i giovani, ma anche i meno giovani.
Quanti tipi di stimoli sensoriali esistono per lasmr e perché funzionano?
Gli elementi essenziali dellasmr sono il silenzio e un paio di cuffie da indossare. È proprio nel silenzio più assoluto che vengono raccontate fiabe a voce bassissima, magari sussurrate, si sfogliano libri o giornali, si scarabocchia con la matita su un pezzo di carta, si picchietta con le dita su diversi materiali. Ogni gesto viene compiuto per scoprire il rumore degli oggetti e il relativo potere rilassante. Alludito inoltre si affiancano giochi visivi dal potere calmante. Il ruolo delle immagini, infatti, può essere davvero importante per la riuscita del rilassamento. Le tecniche utilizzate sono davvero tante. Una fra queste è accarezzare con un pennello da trucco per lo schermo della telecamera simulando così una palpebra quando si apre e si chiude prima di addormentarsi. Unaltra tecnica è la stereofonia, ovvero il suono che proviene da diversi punti dello spazio o ancora il roleplay vere e proprie messe in scena di situazioni comuni della vita quotidiana che vengono sussurrate dallasmrtist: andare dal parrucchiere o dallestetista, ordinare dei piatti al ristorante o organizzare un viaggio in unagenzia. Tanti momenti diversi di vita quotidiana, tutti accomunati dalla presenza di una persona che si sta in qualche modo prendendo cura di noi.
Cosa serve per iniziare o almeno provare!
Come variano i gusti musicali, anche quelli per lasmr sono tuttaltro che standard. Chi vuole avvicinarsi allaffascinante metodo del relax da ascolto deve tener conto di dover prima comprendere quali sono i suoni più affini al proprio subconscio, quelli capaci di risvegliare sensazioni di benessere in grado di riportare alla luce ricordi piacevoli dellinfanzia. Quel che serve è un paio di cuffie, un po di tranquillità e tanta voglia di abbandonarsi al relax. Youtube offre unestrema varietà di video asmr da ascoltare ad occhi chiusi se si sceglie un approccio alla distensione propedeutico al sonno, o da vedere e ascoltare se si preferisce un rilassamento finalizzato al puro relax.
Che si tratti di fiabe sussurrate o del ticchettio delle dita su una bottiglia di vetro o sul tavolo presto sarà facile trovare il giusto metodo per sciogliersi, staccando la spina dai pensieri, dallansia e dallo stress. Bisogna notare che, nonostante siano davvero tante le testimonianze di chi afferma di aver contenuto i problemi di insonnia e aver scovato nellasmr un buon metodo di meditazione e relax, esistono molti che non lo amano o si sentono indifferenti. Provare però non costa niente e potrebbe accadere di rientrare tra quei fortunati che iniziano a fare sogni più tranquilli abbandonandosi allascolto.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo