
Iniziare una respirazione consapevole
Il respiro corretto: qualcosa di indispensabile per la salute fisica e mentale
Dal giorno in cui veniamo alla luce respirare è unazione svolta inconsciamente che non sembra richiedere particolare attenzione. In realtà la vita tra momenti difficili, preoccupazioni e ansie, porta immancabilmente ad assumere atteggiamenti scorretti durante la respirazione, cattive abitudini che giorno dopo giorno incidono sul nostro benessere. Il respiro, infatti, non solo ossigena ogni cellula, quindi ogni organo, ma disintossica lorganismo allontanando da questultimo grandi quantità di tossine create durante il metabolismo. Inoltre può svolgere un ruolo fondamentale nel riequilibrio degli stati emotivi. Per esempio se è vero che nei momenti di tensione, ansia, paura o malessere il respiro si fa corto, toracico e dal ritmo più veloce, è vero anche il contrario, ovvero che un corretto respiro, lento e diaframmatico, può rappresentare un valido, semplice ed economico supporto per calmarsi.
Quali sono i benefici di una respirazione corretta?
I benefici della respirazione sono per lo più legati al diaframma. Quel muscolo che separa la cavità addominale da quella toracica, che con il suo movimento a pistone stimola la circolazione in tutti gli organi, effettuando un massaggio capace di rivitalizzare lintero organismo.
Gonfiare e sgonfiare con lentezza la pancia in una respirazione consapevole può migliorare il benessere di corpo e mente. Infatti, distendendo la muscolatura e concentrando lattenzione sul movimento dellaria che lentamente entra ed esce dal naso, da un lato i livelli di stress si abbassano, dallaltro le contrazioni si sciolgono contribuendo così a correggere la postura, migliorando in tal modo le comuni problematiche ad essa legate, come mal di schiena e cervicale.
Si alleviano anche i problemi legati alla funzione intestinale, come stipsi e gastrite, poiché il movimento diaframmatico effettua un particolare massaggio sugli organi addominali, rilassandoli e permettendone così un migliore funzionamento.
Rilassarsi respirando: le regole e qualche esercizio semplice
Per iniziare a respirare in maniera corretta basta prendersi qualche minuto nel corso della giornata. Con una mano sulla pancia inspirare ed espirare lentamente usando il diaframma, facendo estrema attenzione a non muovere spalle e torace. In questo modo, senza alcun costo, il corpo e la mente proveranno una sensazione di serenità.
Una facile tecnica yoga per combattere lo stress con il respiro è quella di sedersi a gambe incrociate su un tappetino, appoggiare indice e medio della mano destra tra le sopracciglia e chiudere prima la narice destra con il pollice, poi quella sinistra con lanulare e il mignolo. Quindi liberare la narice sinistra ed inspirare, poi chiuderla nuovamente trattenendo il respiro qualche secondo per poi aprire la narice destra ed espirare. Basterà ripetere lesercizio per 10 minuti per scorgere i primi risultati.
Esistono, inoltre, diversi suggerimenti da mettere in atto quotidianamente: usare il più possibile il naso che, a differenza della bocca, fa da filtro allaria che inspiriamo e la riscalda prima di condurla verso i polmoni; rallentare il ritmo per andare verso una respirazione lenta, profonda e cadenzata nel tempo per una migliore gestione delle emozioni negative e, infine, fare attenzione alla postura. Infatti, un atteggiamento curvo della colonna vertebrale e muscoli della schiena troppo flaccidi ostacolano lingresso della giusta quantità di ossigeno.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo