
Iniziare a fare il pane in casa
Un cibo antico che fa tendenza
Se in passato il pane da molti era considerato da un lato sacro - mai riporlo capovolto! e facciamoci una croce sopra così viene meglio - dallaltro un alleato per placare la fame nei tempi di carestia insieme ad una quantità infinitesimale di companatico, oggi il re della tavola si trasforma. Il farinaceo per eccellenza diventa un piccolo lusso da concedersi in ogni momento della giornata. La tendenza che sta spopolando in tutto il mondo, infatti, vede il pane non solo al centro di tutte le tavole, ma anche di mille attenzioni da parte di chef stellati che arrivano a proporlo come piatto principale nel loro menu.
Gli esperimenti abbondano: quinoa, segale, semi di girasole, curcuma, noci e chi più ne ha più ne metta per un cibo che non viene più consumato in grandi quantità come in passato. È il caso di dire meno quantità, più qualità. Tra attenzione allorigine degli ingredienti e voglia di sorprendere le proprie papille gustative, tutti fremono e vogliono provare continuamente ricette nuove. Una moda tutta healthy che ha ridato splendore ad un cibo un po dimenticato nel recente passato. Ed è la tendenza a prediligere cibo sano, artigianale e con ingredienti di origine controllata che ha spinto tantissimi a mettersi alla prova per iniziare a prepararlo da sé. Si fa sempre più folta la schiera di audaci sostenitori del pane fatto in casa e i vantaggi di questa moderna tradizione sono davvero molteplici.
Pane, amore e fantasia!
Recarti a comprare il pane dal fornaio o al supermercato non ti darà mai la stessa emozione di prepararlo da te. Peculiari emozioni, sensazioni e idee concorrono a rendere unica la preparazione domestica di questo cibo antico e quasi universale. Partendo dalle motivazioni più pratiche che possono spingerti verso questa nuova bread mania devi considerare il risparmio e la possibilità di ottenere il pane perfetto per i tuoi gusti. La questione del risparmio potrebbe a prima vista sembrarti poco realistica, dato il costo delle farine e il tempo necessario, ma se utilizzi ingredienti di qualità otterrai un prodotto che dura molto più a lungo rispetto a quello acquistato. Inoltre, la possibilità di creare il pane che effettivamente rispecchia alla perfezione i tuoi gusti - con farine integrali, frutta secca, semi di tutti i tipi, noci e ogni immaginabile ingrediente dal mondo del dolce a quello del salato - riuscirai a tenere in moto la tua fantasia. La tua mente si terrà allenata esplorando nuovi abbinamenti fino a raggiungere limpasto perfetto. Infine, un altro elemento base della panificazione è la lentezza nella preparazione, qualcosa che con lo stile di vita contemporaneo, tra stress e scadenze, spesso è unutopia. Ritroverai quel tempo lento che può svolgere un ruolo calmante sulle tensioni quotidiane.
Panificare è prenderti cura di te e degli altri
Nel momento in cui prepari il pane sei concentrato verso un obiettivo da raggiungere. Sei consapevole, senza distrazioni: senza accorgertene ti stai prendendo cura del tuo corpo attraverso la preparazione di un alimento di qualità.
Inoltre, quando ti accingi a preparare qualcosa in cucina sei spinto a riporvi i tuoi ricordi, gli affetti e le emozioni. Impastare può rappresentare un modo per trovare del tempo per te stesso e per la tua intimità. Un gesto damore che va ben oltre unalimentazione sana, è un vero e proprio prenderti cura di te.
Ma se non cè cibo senza tavola, non cè tavola senza convivialità. Anche dal punto di vista dei rapporti interpersonali darti alla preparazione del pane può svolgere un ruolo interessante. Infatti, mangiare del pane preparato con le tue mani con altre persone, non solo è unoccasione per stare insieme, ma è anche un ottimo alleato per sciogliere i nodi della timidezza. Quando cucini qualcosa per gli altri, infatti, incidi positivamente sulla tua autostima, perché ti senti utile per una comunità.
E alla fine, dopo esserti pazientemente esercitato in numerosi tentativi, provando e riprovando farine, lieviti e ingredienti originali, otterrai sicuramente il pane perfetto. E a quel punto sarà davvero gratificante ricevere i meritatissimi complimenti dei tuoi fortunati commensali!
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo