
Carnevale di Venezia
Cè una magia in alcuni eventi davvero difficile da spiegare a parole. Ci sono momenti che vanno vissuti almeno una volta nella vita. Uno di questi è senza dubbio il Carnevale della città dei canali e delle gondole nelle giornate del Carnevale. Mistero, divertimento, colore e illusione sono gli elementi che sfilano in quel di Venezia durante il mese di febbraio.
Quando inizia e quando finisce?
Questanno l8 febbraio ad iniziare i festeggiamenti lo spettacolo acquatico Il Gioco, lAmore e la Follia che, tra maschere e manipolazione delle fiamme, come ogni anno stupirà i tanti curiosi spettatori sulle rive dei canali in cui la coloratissima rappresentazione avrà luogo. Tema della rappresentazione è lamore folle.
I festeggiamenti termineranno il 25 febbraio, ma gli eventi fino a quella data saranno davvero tanti e tutti da non perdere. Tra questi vi è la Festa delle Marie che parte da San Piero di castello alle 14:30 e arriverà in Piazza San marco alle 16:00. Qui viene presentato al pubblico il Carnevale e il Doge, come tradizione vuole, pone dei bellissimi gioielli dogali a dodici fanciulle. Cè poi il volo dellangelo in Piazza San Marco dalle 12:00 alle 13:00 del 16 febbraio. A volare, come ogni anno, sarà la Maria vincitrice del 2019, Linda Pani.
Come vestirti?
I costumi del Carnevale si suddividono in due grandi categorie: quelli tipici dei costumi della commedia dellarte, uno fra tanti Arlecchino, e quelli spettacolari delle classi più elevate del 700 veneziano. Acquistare un modello potrebbe rivelarsi una spesa troppo esosa, mentre una scelta più accessibile e in grado di farti indossare diverse maschere da un anno allaltro potrebbe essere quella di noleggiarne una per il tempo necessario.
Come tutto ha avuto inizio
Le origini di questa festa che ad oggi attrae turisti provenienti da ogni angolo del mondo affondano negli antichissimi Saturnali latini e nei culti dionisiaci greci. Nei primi della società si aboliva la piramide, nei secondi se ne abolivano le convezioni a favore di una unione tra gli uomini e la natura. A Venezia, infatti, quando a partire dal 1094 le maschere iniziarono a invadere le strade e i canali della città lagunare rappresentavano un valido metodo per livellare i ceti sociali e sciogliere quelle dure imposizioni sociali e morali dellepoca. Presto le maschere invasero il mondo del teatro e il 1700 rappresentò il secolo doro del Carnevale, che si spense invece bruscamente nel 1797, quando venne proibito definitivamente qualsiasi travestimento al di fuori di location private. È solo dal 1967, infatti, che le tradizioni secolari di questa allegra festa sono tornate alla ribalta, coinvolgendo persone provenienti da ogni parte del mondo per ammirare o indossare bellissime e originalissime maschere.
Per maggiori dettagli sullevento visita il sito: https://www.carnevale.venezia.it/
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo