
Il caos dentro, la mostra di Frida Kahlo a Roma
Una vita a dipingere una vita da dipingere
Sopracciglia folte e lo stile unico dei vestiti tradizionali della sua terra, Frida Kahlo è certamente la più famosa pittrice messicana di sempre.
La sua è stata unesistenza inconfondibilmente segnata dal dolore. Nasce a Coyoacán, in Messico, il 6 luglio del 1907. Da piccola viene colpita da una poliomelite che la costringe a zoppicare guadagnandosi il nome gamba di legno da parte dei suoi compagni di scuola.
Ma la malattia è stata solo una piccola parte del dolore che ha contraddistinto la vita dellartista. A soli 18 anni, infatti, è vittima di un gravissimo incidente in tram. Frida viene trafitta da un corrimano del mezzo pubblico e laccaduto la costringerà prima a rimanere allettata per nove lunghissimi mesi e poi a dover sopportare dolori perpetui.
La pena peggiore, tuttavia, è quella che ha colpito il suo lato più femminile: limpossibilità di diventare madre. Nonostante le sofferenze abbiano costellato la sua esistenza, la sua forza creativa è sempre stata formidabile. Il dolore, infatti, lha costretta per lunghi periodi allimmobilità portandola a sfogare le sue emozioni nei suoi dipinti.
Anche limpegno politico di Frida è stato importante. Dedita costantemente alla difesa degli oppressi.
Colorare il dolore
Un vasto e tanto meritato riconoscimento arriva per lartista solo negli anni 90. I suoi dipinti sono la sua vita su tela. A prima vista paradossale la decisione di colorare il dolore con tinte vivaci e tra queste lasciar spiccare il rosso, da un lato il colore della passione, dallaltro quello del sangue. Il colore per Frida è un modo per urlare al mondo il rapporto difficile e doloroso con il suo corpo.
Sebbene da molti considerata surrealista per la pressoché costante presenza di oggetti slegati luno dallaltro allinterno delle sue tele, Frida, affermando di esprimere nientaltro che la sua realtà, si è sempre considerata realista. Diversamente dai surrealisti, da cui ha sempre cercato di distanziarsi lavorando da sola, le sue metafore sono tuttaltro che complesse, così semplici da risultare quasi banali da comprendere.
Il suo inconfondibile tocco naif, appreso dallartista e suo sposo Rivera, e il fortissimo legame con il folklore messicano rendono le sue opere una meraviglia unica e difficile da collocare in una corrente artistica.
Impossibile non ricordare che nella sua produzione un ruolo importante rivestono i suoi autoritratti. Un modo per rappresentare, come lei stessa affermava, il soggetto che conosco meglio
Levento
A Roma Il caos dentro è la mostra in cui Frida Kahlo, dal 12 ottobre 2019 al 20 marzo 2020, viene raccontata in maniera sensoriale.
Lesposizione multimediale, le fotografie realizzate dal celebre Leo Matiz, gli oggetti utilizzati nella quotidianità, le opere dellartista e unintera galleria fotografica della storia damore tra Frida e Rivera coinvolgeranno lo spettatore in un percorso che, dalla casa in Messico fino al giardino di casa Azul, ricostruisce minuziosamente la vita dellartista.
Tra lamore, tanto celebre quanto travagliato e controverso, per Rivera e il suo forte impegno politico, laffascinante mondo di Frida apre le sue porte a chiunque voglia addentrarsi in un percorso di vita di una grande donna, oltre che una grande artista.
Per tutti dettagli sullevento vai al link: http://bit.ly/fridailcaosdentro
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo