
Famiglia, neve e slittino
Forse perché Babbo Natale ne carica ogni anno una enorme di regali, forse perché in tv guardavi Heidi mentre si lasciava cadere con Peter in mezzo alle montagne o forse perché pensi semplicemente la neve è troppo bella per non provare almeno una volta nella vita a prendere una slitta e lasciarti andare.
Per alcuni uno sport, per altri un gioco, quel che è certo è che scivolare con lo slittino è per tutti un divertimento assicurato, farlo in famiglia rende di certo i bambini felici e gli adulti un po bambini.
I consigli se è la tua prima volta o se non sei un esperto
La prima cosa che devi considerare prima di darti alle scivolate è sicuramente il fatto che sulla pista è molto probabile che tu non sia solo. Dovrai quindi rispettare la segnaletica, evitare di andare troppo veloce e sorpassare altri slittini. Non devi nemmeno fermarti in quei tratti della pista in cui non hai una buona visuale e sei vicino a una curva. Ma soprattutto nel caso dovessi cadere, cosa molto probabile considerata la tua inesperienza, ricordati di abbandonare la pista al più presto. Questo ridurrà il rischio di farti molto male in caso qualcun altro in quel momento stesse scendendo proprio nella tua direzione. Ti consiglio anche di stare sopra lo slittino da solo e non insieme ad altri e, mentre stai scendendo, di tenerti bene al telaio dello slittino o al cordino di traino. Cè infine un ultimo consiglio che mi sento di darti, a mio avviso il più importante: se davvero per te è la prima volta forse è meglio spendere qualche soldo affidandoti ad un istruttore in modo da goderti lesperienza in tranquillità.
Qualche angolo di paradiso
È nel nord-Europa che lo slittino, un tempo mezzo di trasporto comunemente usato dai più piccoli per andare a scuola, è uno sport molto diffuso non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti. Tra le alternative a tua disposizione per slittare senza valicare i confini italiani ci sono il Trentino Alto Adige e la Valle dAosta. Nel primo trovi Plose con RudiRun, una delle piste più lunghe dEuropa. Poi cè poi Valle Isarco che, tra baite e rifugi, conta ben 50 piste per lo slittino. E ancora Obereggen, la pista più famosa di tutta la regione. Della Valle dAosta, invece, ti cito le piste naturali Flassin. Qui trovi Saint-Oyen, omologata anche per competizioni nazionali, e Valle del Gran San Bernardo allinterno dello Snow Park.
Sappi però che puoi scegliere meravigliose destinazioni anche in Austria e in Svizzera.
Perché scegliere lalta quota?
So che sicuramente con lavvicinarsi delle feste ti toccherà scegliere dove passare le tue vacanze. È per questo che voglio raccontarti in due parole due validi motivi per scegliere di darti allo slittino e, quindi, allalta quota. Gli amanti della montagna ne conoscono davvero tanti, uno di questi è la bellezza. Già, proprio così. Pensa a quanto tempo delle tue giornate lo passi dentro ad una metro o in mezzo al traffico cittadino. Vivere quegli splendidi paesaggi in un ambiente in cui la natura domina col suo bianco assoluto e spazi sconfinati. Darai sollievo ai tuoi occhi, dando la possibilità al tuo sguardo di spaziare. È anche un modo per mettere da parte tutto ciò che è digitale, riscoprire il calore delle persone a te vicine, per essere davvero certi di staccare la spina da tutto. Gli impegni, i pensieri e il lavoro saranno lontani dalla tua mente allietata dal silenzio. Il silenzio, infatti, è laltra caratteristica della montagna per cui vale la pena andarci. Non si tratta di noia, ma di pace, relax, possibilità di ascoltare nel profondo te stesso e chi ti circonda. È il posto giusto per divertirsi e allo stesso tempo sfidare i propri limiti a stretto contatto con la natura.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo