
Risparmiare tutto l'anno con la 52 week challenge
Il quadro che emerge dallultimo identikit degli italiani presentato a Trends 2021 è chiaro: lanno prossimo risparmieremo di più e saremo meno propensi al rischio. Al via quindi la ricerca di suggerimenti e metodi per accantonare denaro. Allestero impazza un piano di accumulo che pare sia in grado di farci risparmiare senza accorgercene 1.378 euro: la 52 week money challenge. Curioso? Vediamo di cosa si tratta.
52 week money challenge. Come funziona?
La sfida delle 52 settimane si basa su un originale piano di accumulo di piccole somme che, se rispettato, permette di mettere da parte nel corso di un anno una cifra considerevole. Il meccanismo è semplice: la prima settimana dellanno si accantona un euro, la seconda due euro, la terza tre, e così via. In sostanza ogni settimana si deve mettere da parte la cifra corrispondente al numero della settimana stessa. Risultato finale? Il 31 dicembre 2021, disporrai di 1.378 euro.
Una sfida crescente.
Allinizio, la sfida delle 52 settimane richiede un impegno minimo ma diventa più ardua con il passare del tempo. Le somme da accantonare infatti diventano sempre più cospicue. Infatti, lultima settimana dellanno dovrai mettere da parte 52 euro. Cè da considerare però che a dicembre solitamente si percepisce la tredicesima quindi si può fare affidamento su entrate più alte, oltre al fatto che più va avanti la sfida, più cresce la determinazione ad arrivare fino in fondo.
Cè chi però affronta la 52 week money challenge alla rovescia: sfruttando lenergia e i buoni propositi di inizio anno, si può iniziare dai versamenti più consistenti e procedere in discesa allentando progressivamente limpegno economico.
Costruisci un piano di risparmio.
Ma andiamo alla pratica. Lobiettivo della 52 week money challenge è certamente risparmiare senza fatica, ma per far sì che il piano funzioni è necessario tenere sotto controllo le proprie spese. Quelle da limare secondo gli italiani, come riporta Il Sole 24 Ore, sono labbigliamento, i viaggi, i consumi fuori casa e lintrattenimento. Una volta fatta quella che in gergo si dice spending review, si può iniziare concretamente la sfida: stampa una tabella di risparmio che riporti le settimane dellanno e gli importi corrispondenti da accantonare, e attaccala su un salvadanaio capiente; scegli il giorno della settimana in cui fare i versamenti e segna ogni volta il totale a cui sei arrivato, così da stimolare la tua voglia di continuare.
Ho risparmiato. E ora?
Una volta passate le 52 settimane avrai a disposizione un bel gruzzoletto. Forse sarai arrivato stanco alla fine dellanno, ma valuta di iniziare di nuovo il percorso lanno successivo. Rendendo questo piano di accumulo unabitudine, i tuoi risparmi cresceranno velocemente: in 7 anni potrai accantonare senza troppe rinunce quasi 10.000 euro. Un sistema che si rivela addirittura più proficuo dei piani di accumulo ordinari: con laccantonamento ad esempio di 100 euro al mese infatti, alla fine dellanno si saranno risparmiati al massimo 1.200 euro. Ma una volta accumulati, dove tenere questi risparmi? Tenerli in casa, oltre a non essere sicuro, significa rinunciare a farli fruttare. Per questo moltissimi italiani, come sottolinea il Sole 24 Ore, hanno scelto i conti deposito, ideali per investire i propri risparmi senza metterli a rischio.
Insomma, la 52 week money challenge è un metodo davvero efficace per veder crescere i propri risparmi: sei pronto per la sfida del 2021? Forza, provare non costa niente!
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo