
Prodotti green: gli italiani dicono sì
Le abitudini di spesa dei consumatori sono in continua evoluzione. La crescente attenzione globale verso i temi della sostenibilità le ha modificate ulteriormente portando alla definizione di nuovi modelli di acquisto. Il rispetto dellambiente è infatti diventato anche per gli italiani uno dei principali criteri nelle scelte di consumo: il 61% di noi è disposto a modificare le proprie abitudini di spesa per contribuire a ridurre limpatto ambientale del proprio stile di vita. Percentuale che cresce fra i giovani, arrivando secondo il Rapporto Coop all82%.
Italiani: consumatori green per scelta
Gli acquisti sostenibili sono spinti da diverse motivazioni: il senso di responsabilità verso le generazioni future per il 91% degli italiani, l'amore per l'ambiente per l88% e la ricerca di un benessere maggiore per l87%. È così che negli ultimi anni è aumentata lattenzione nei confronti della stagionalità e della provenienza dei prodotti, del biologico e dei metodi per evitare gli sprechi. Ma non solo: anche riguardo il tema plastica, il consumo energetico degli elettrodomestici e lenergia rinnovabile, labbigliamento sostenibile e la cosmesi naturale.
I prezzi ci frenano, ma non del tutto
Secondo una ricerca Nomisma, il 94% degli italiani è disposto a comprare prodotti green. Ma cosa succede quando ci troviamo davanti agli scaffali del supermercato pronti a riempire il carrello? Subito ci accorgiamo che i prodotti ecosostenibili presentano un prezzo maggiore rispetto agli altri, dovuto ai costi di ricerca di materiali e ai diversi processi di produzione. Se da un lato il 55% delle persone dichiara di essere disposto a spendere di più per un prodotto amico dellambiente, la realtà vuole che lo faccia effettivamente solo un terzo di noi. Secondo la ricerca McKinsey, se il prezzo del prodotto ecosostenibile risultasse maggiore non più del 10%, i consumatori disposti ad acquistarlo si moltiplicherebbero fino ad arrivare al 70% della popolazione.
Dalla domanda allofferta: come si comportano le aziende?
LOsservatorio Immagino di GS1 Italy ha evidenziato come il paniere dei prodotti green di largo consumo abbia un valore di 9,2 miliardi di euro, in crescita del 5,5% rispetto allanno scorso. Un indicatore di quanto le aziende stiano trasformando la propria offerta per incontrare linteresse dei consumatori. Ma la sostenibilità non è solo prodotto: il 56% delle imprese italiane ha infatti avviato delle politiche per la riduzione dellimpatto ambientale e il 13% ha investito nello sviluppo delleconomia circolare. Ancora troppo poco però per gli italiani, che valutano ancora insufficiente limpegno delle aziende (per il 35%) o appena sufficiente (62%).
Il consumo green come abbiamo visto è ancora molto legato al prezzo dei prodotti. Ciò non toglie però che lItalia è tra i leader europei della green economy: un modello su cui continuare a puntare per accelerare la ripresa del Paese post-Covid.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo