
Contabilità domestica? Crea un bilancio familiare
Gestire la contabilità domestica non è affatto semplice, soprattutto quando parliamo di famiglie con figli. La famiglia in fondo è un soggetto economico e far quadrare i conti a volte sembra una missione impossibile. Con lorganizzazione e gli strumenti giusti però può diventare un compito semplice, gestibile da chiunque.
Pianificare con il bilancio familiare
Molti di noi pensano che per tenere sotto controllo le finanze basta tenere traccia delle uscite e delle entrate una volta avvenute. È sicuramente un passaggio fondamentale, ma il vero segreto per avere il controllo sulla propria situazione finanziaria è la pianificazione delle spese future. Seguire un programma di spesa e risparmio prestabilito ti permetterà infatti di utilizzare il tuo denaro in maniera più consapevole e di evitare il più possibile gli imprevisti finanziari. A tal fine ti viene in aiuto il cosiddetto bilancio familiare: un piano che serve a fissare e controllare gli obiettivi di spesa e di risparmio della famiglia, che offre una proiezione futura delle entrate e uscite domestiche.
Dividi, stima, inserisci
Il primo passo è suddividere in macro-categorie le spese normalmente affrontate dalla famiglia: spese alimentari, affitto o mutuo, trasporti, contributi scolastici, bollette, spese mediche, uscite discrezionali e così via. Il passaggio successivo è stimare limporto di queste uscite per i mesi successivi e riportarle una sotto laltra su un foglio di calcolo. Il modo più semplice per farlo è basarsi sulle spese affrontate nellanno precedente. Probabilmente riscontrerai delle piccole differenze, ma è una buona base di partenza. Lalternativa è definire dei nuovi obiettivi di spesa e di risparmio sulla base di necessità e possibilità economiche. Attraverso queste stime, potrai contare su una previsione approssimativa di quanto denaro spenderai e di come sarà impiegato.
Annota, controlla, correggi
Mano a mano che affronti le tue spese quotidiane, annotale sul foglio in corrispondenza della relativa categoria. Potrai così controllare in tempo reale landamento delle tue uscite e confrontarlo con le stime a tua disposizione. Stai spendendo troppo? Valuta se è possibile fare qualche taglio. Stai spendendo meno del previsto? Potrai concederti qualche libertà in più o accantonare più risparmi.
Un futuro meno incerto
Come abbiamo sottolineato prima, oltre alla comodità di poter aggiustare le spese in tempo reale, il vantaggio più importante di creare un bilancio familiare è quello di permetterti di programmare le azioni future. Conoscendo su per giù lentità delle spese che andrai ad affrontare nei mesi a venire, potrai ad esempio pianificare con anticipo un grande acquisto, programmare una vacanza, scegliere di attivare un sistema dinvestimento, considerare la chiusura anticipata di un debito ecc.
Il bilancio familiare può quindi mettere fine ai tuoi non lo so, ai chissà e ai vedremo, che lasceranno il posto a decisioni chiare e consapevoli.
Che aspetti? Hai già aperto il tuo foglio di calcolo?
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo