
Oval: quando la fintech incontra il conto corrente.
Oval Money è una startup italo-inglese fondata a Londra nel 2017 e conosciuta principalmente per lapp mobile Oval, che a oggi ha rivoluzionato la gestione delle finanze nella quotidianità di più di 250.000 persone. Grazie a strumenti di analisi e intelligenza artificiale, permette infatti di tenere sotto controllo le proprie spese, iniziare a risparmiare e avere consigli personalizzati su come ottimizzare la gestione del proprio denaro, tutto questo direttamente dallo smartphone.
Come funziona e cosa offre.
Oval è come un salvadanaio digitale che grazie a strumenti e innovazioni fintech sta riuscendo a far risparmiare a ogni utente una media di 130 al mese. Dopo aver collegato i propri conti e/o le carte, lapp offre infatti diversi strumenti per ottimizzare le proprie abitudini andando incontro alle diverse esigenze degli utenti. Vi è innanzitutto la possibilità di avere una panoramica completa delle proprie finanze, in ununica e intuitiva schermata: le transazioni vengono automaticamente organizzate e divise in categorie (come stipendio, palestra o ristorante) per poi essere analizzate da unintelligenza artificiale che fornirà suggerimenti su come gestire al meglio le proprie spese. Una seconda potenzialità dellapp è quella legata al risparmio, che permette di accumulare piccole somme in base alle proprie abitudini. Lidea è quella che, mettendo da parte anche solo qualche centesimo ogni volta che si fa unazione, chiunque possa iniziare a risparmiare senza sentire il peso di dover rinunciare a qualcosa. Per questo Oval permette di avere dei piani di risparmio su misura per ogni utente, offrendo ad esempio la possibilità di arrotondare automaticamente gli importi ogni volta che si utilizza la propria carta, per aggiungere così i centesimi in eccesso al proprio salvadanaio. Oppure scegliere di mettere da parte un importo fisso ogni volta che si compie unazione prestabilita, come correre o pubblicare un post sui propri social. Infine, Oval ha pensato a delle possibilità di investimento, anche di piccole somme, sviluppando unapposita sezione dellapp dove i risparmi accumulati possono essere utilizzati per costruire un portafoglio diversificato.
I successi di Oval e le prospettive per il futuro.
Oggi Oval conta oltre 40 persone negli uffici di Torino e Londra ed è riuscita a ricevere riconoscimenti e investimenti anche da grandi gruppi industriali. Già nel 2016 ha infatti vinto il primo premio per il CheBanca! Italian Fintech Awards e nel 2017 è stata annoverata tra le 22 startup emergenti vincitrici del premio nazionale ANGI per linnovazione.
Per il futuro Oval ha già dei piani precisi e a inizio 2019 ha annunciato larrivo di Oval Pay, una carta di debito che promette di essere allaltezza dellessenza e dei valori che hanno reso famosa lazienda.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo