
Conio: quando la fintech incontra i Bitcoin
È il 2015 quando Christian Miccoli e Vincenzo Di Nicola intuiscono la potenzialità delle criptovalute. Allora erano ancora poco conosciute e facevano parte di un mercato allinizio della sua espansione e con ancora dinamiche complesse, in cui pochi avevano la tranquillità e i mezzi per investire.
Dalla volontà di fornire una soluzione a questo problema, è nata Conio, la prima startup fintech italiana che si pone lobiettivo di semplificare lo scambio e la gestione dei Bitcoin, rendendo il mondo delle criptovalute accessibile a chiunque.
Come funziona e cosa offre
Conio è un portafoglio di criptovalute che consente di scambiare o conservare Bitcoin, offrendo la possibilità di avere i propri Bitcoin sempre in tasca, utilizzarli per fare acquisti e inviarli a chiunque li accetti, inclusi e-commerce e negozi.
Lapplicazione è però pensata principalmente per comprare Bitcoin tramite carta di credito, ricaricabile prepagata o bancomat, per poi rivenderli e ricevere il corrispettivo in euro sul proprio conto corrente. Tutte queste operazioni possono essere eseguite in pochi minuti.
Inoltre, dallapp è possibile monitorare il mercato della criptovaluta in tempo reale: un grafico sempre aggiornato mostra il tasso di cambio per poter valutare il momento migliore per fare la propria mossa.
Una nuova svolta per Conio è avvenuta nel 2018, quando ha stretto un accordo con Confinvest aprendo le porte a uninnovativa tipologia di scambio: quella tra oro e bitcoin. Recandosi da Confinvest con il proprio smartphone, è possibile ricevere monete e lingotti doro in cambio dei Bitcoin e viceversa.
I successi di Conio e le prospettive per il futuro
Lapp è stata premiata dal San Francisco Design Week Awards 2018 come miglior app fintech ed è stata protagonista al FintechAge Awards, vincendo nella categoria Blockchain.
Il successo di Conio si legge anche nei numeri. A inizio 2019 la società era valutata circa 40 milioni di dollari e in pochi mesi ha già lanciato delle novità. Conio ha infatti pensato a come implementare lofferta esistente dando vita al servizio Over the Counter (OTC) che, attraverso un customer care dedicato, permetterà di aumentare i flussi di acquisto e di vendita Bitcoin innalzando le soglie quotidiane e annuali. Questa nuova possibilità non solo apre la strada a nuovi investitori, rendendo interessante lapp per chi vuole cimentarsi con cifre significative, ma sarà anche unopportunità per i vecchi utenti che vogliano provare a cambiare routine dinvestimento con la sicurezza di avere a disposizione un servizio clienti in grado di guidarli.
Newsletter Esagon
Un appuntamento mensile per rimanere sempre aggiornati su economia, finanza, lifestyle e temi green.
Mi iscrivo