
Focus: Una vittoria che fa bene anche al Pil
Gli italiani sono reduci da una settimana entusiasmante in cui si è gioito per la bella vittoria della nazionale di calcio ai Campionati Europei. Un traguardo prestigioso che oltre a rinvigorire lorgoglio nazionale potrebbe portare anche un beneficio importante nelle tasche degli italiani.
Economisti, associazioni di categoria ed esperti assicurano che la vincita dellEuropeo darà unulteriore spinta alla ripresa economica facendo aumentare il Pil addirittura di un +0,7%, circa 12 miliardi di euro di indotto.
Il successo di Wembley, infatti, ha accresciuto ulteriormente a livello internazionale la percezione positiva del Made in Italy e questo si ipotizza possa essere un volano per spingere le esportazioni. Questo nuovo impulso darebbe un ulteriore sostegno al momento positivo del nostro export che nel primo quadrimestre dellanno ha fatto registrare un confortante rimbalzo del +19,8% rispetto allo stesso periodo dellanno precedente.
La Coldiretti ha previsto che la vittoria degli Europei impatterà positivamente sui flussi turistici stranieri. Gli arrivi estivi fra luglio e agosto sono già stimati in aumento del 32% rispetto allanno scorso.
Dello stesso parere anche Sace che con il suo Chief Economist, Alessandro Terzulli, ha dichiarato: Mi aspetto una ripresa del canale Horeca e di tutti i prodotti, dal cibo al vino ai liquori, che vengono consumati fuori. Questo effetto sui consumi non riguarderà soltanto gli italiani, ora più propensi a ritrovarsi fuori e festeggiare, ma anche alcuni dei Paesi dove il made in Italy è più apprezzato. Un po sarà leffetto delle riaperture, con gli stranieri che torneranno nel nostro Paese e un po sarà merito dei consumi allestero: LItalia ha vinto gli Europei, perché non scegliere un ristorante italiano, per andare a cena?.
Un precedente storico cè, quello del 2006, quando gli azzurri vinsero il mondiale di calcio in Germania. Lanno successivo il Pil italiano aveva toccato un aumento record del +4,1% e il numero dei disoccupati era diminuito del 10%. Le vendite nazionali allestero erano cresciute del 10% e ben 2,36 milioni di stranieri in più erano sbarcati nel nostro Paese. Dati estremamente confortanti che fanno sicuramente ben sperare.
Nel frattempo, il dato certo è quello degli introiti della Federazione Italiana Gioco Calcio che dalla vittoria ha portato a casa ben 25,5 milioni di euro. Infine, unultima sicurezza è il fatto che tutti i giocatori della nazionale hanno subito una rivalutazione del loro cartellino, in alcuni casi si sono sfiorati aumenti nel prezzo di cessione anche del 30/40%.