
Focus: Olimpiadi 2026, un grande business
Lasse Milano Cortina vince contro la concorrenza svedese di Stoccolma Are: le Olimpiadi 2026 si faranno in Italia! Ben 47 di 82 membri del Cio, hanno espresso la loro preferenza verso il progetto italiano.
Si tratta di un grande successo, frutto di unefficace cooperazione fra diverse forze politiche. Un risultato importante che, dopo ventanni dalledizione di Torino, riporta in Italia i cerchi olimpici.
Le Olimpiadi significano anche business. Secondo una recente indagine dellUniversità La Sapienza di Roma, infatti, questa manifestazione porterà un indotto di oltre 2 miliardi di euro. E si prevede che, tra il 2020 e il 2028, si avrà una crescita del Pil da circa 81 milioni di euro a 93 milioni di euro annui.
Laltro importante risvolto positivo dellOlimpiade sarà lincremento occupazionale. I giochi porteranno tanti posti di lavoro con un picco previsto per il 2026: una boccata di ossigeno per la nostra economia.
Gli investimenti per lorganizzazione di questa Olimpiade saranno: 350 milioni di euro per la realizzazione dei vari villaggi olimpici e dei nuovi impianti sportivi e 1.170 milioni di euro per la gestione dellevento. Linvestimento complessivo ammonterà a 1,3 miliardi di euro, per il 75% di competenza del Cio e per la restante parte dei 4 enti territoriali interessati: Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano.
Operativamente il Cio gestirà i diritti televisivi e le sponsorizzazioni globali, mentre il comitato organizzatore avrà come fonti di ricavo la biglietteria, gli sponsor locali e il merchandising sul territorio nazionale.
Infine, la notizia della vincita delle Olimpiadi ha avuto un effetto positivo anche sulla quotazione di alcuni titoli azionari. In particolare, le società immobiliari che saranno coinvolte nella realizzazione dei nuovi impianti sportivi.