
Focus: nasce un nuovo gigante nel mondo dellauto
È in atto una rivoluzione nel mondo dellauto. Il matrimonio fra FCA e Peugeot si farà per dare alla luce un gigante automobilistico da 50 miliardi di dollari. Il nuovo presidente dovrebbe essere John Elkann, mentre 6 consiglieri provenienti da Psa e 5 da Fca dovrebbero formare il Consiglio di Amministrazione.
Con 8,7 milioni di auto vendute, il nuovo gruppo diventerebbe il quarto costruttore al mondo, subito dietro a Volkswagen, Toyota e allalleanza tra Renault, Nissan e Mitsubishi.
Lo Stato francese, che attraverso BpiFrance detiene il 12% di Psa, ha già dichiarato che sarà particolarmente attento a tematiche come la governance, loccupazione e il progetto industriale.
Sul fronte italiano, invece, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli al momento non ha rilasciato dichiarazioni e ha sottolineato che si tratta di unoperazione di mercato.
Molto critico riguardo alla fusione il sindacato francese CGT del gruppo Psa. La paura è quella che la fusione sia un bene per gli azionisti, ma un rischio per i dipendenti che vedrebbero traballare posto di lavoro e stipendio.
Lo stesso timore è stato espresso sul fronte italiano dal segretario nazionale della Fiom-Cgil, Michele De Palma: le priorità sono rilanciare sviluppo e produzione in Italia e tutelare loccupazione.
La fusione potrebbe effettivamente portare nelle tasche degli azionisti delle due società dei ricchi dividendi. Fca, infatti, sta valutando di distribuire un dividendo straordinario di 5,5 miliardi di euro agli azionisti, di cui 1,65 miliardi andrebbero ai soci della controllante Exor. Mentre per Psa il dividendo dovrebbe essere di 2,7 miliardi.
Intanto la Borsa ha reagito positivamente alla notizia, facendo volare le quotazioni dei due titoli: Peugeot +4,53% e Fca +9,53%.
Il mercato al momento sembra credere fermamente nella fattibilità dellaccordo.