
Focus: Le borse puntano sul vaccino
La settimana si è aperta nel migliore dei modi grazie alla bella notizia dellazienda farmaceutica statunitense Pfizer e della tedesca BioNTech che hanno annunciato di aver ottenuto risultati sopra le aspettative per la sperimentazione del vaccino che stanno sviluppando contro il coronavirus.
Il vaccino realizzato si basa su una delle tecnologie più innovative e avanzate del momento. Il direttore del Niaid (Istituto nazionale americano per le allergie e le malattie infettive), l'immunologo Anthony Fauci, ha definito i risultati molto positivi e ha osservato che la tecnologia utilizzata, basata sull' impiego dell'Rna messaggero, è particolarmente efficace nell'indurre la risposta immunitaria. Nonostante il vaccino sia ancora nella terza fase di sperimentazione, i dati finora ottenuti sulla sua efficacia sono stati talmente buoni che è stato impossibile frenare lentusiasmo. Tutto questo ha provocato uneuforia generale sui mercati azionari di tutto il mondo che hanno innescato una fase di rally con forti rialzi. Nella giornata di lunedì tutte le principali borse europee hanno registrato risultati straordinari: Milano +5,43%, Londra +5,51%, Francoforte +6,06% e Parigi addirittura +8,03%.
I titoli a beneficiare maggiormente dellannuncio sono stati soprattutto quelli che avevano avuto una forte penalizzazione dalla pandemia, come il settore aereo, quello del turismo e quello petrolifero. La notizia del vaccino ha ridonato una nuova speranza agli investitori che ora hanno iniziato a intravedere la fine di questa fase così altamente volatile.
Il collegio dei commissari dell'Ue ha già dato il via libera a sottoscrivere un contratto di fornitura fino a 300 milioni di dosi per il vaccino sviluppato da Pfizer-BioNTech . Nello scenario migliore le prime dosi potrebbero essere disponibili per la somministrazione già a fine 2020 o a inizio 2021 così ha dichiarato la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides. Una dichiarazione ulteriormente rassicurante che conferma che siamo vicini a una soluzione concreta al dramma della pandemia. Infine, anche la Russia ha fatto trapelare la notizia che il suo vaccino, Sputnik V, ha registrato unefficacia pari al 92% nel proteggere dal Covid-19. Stando alle dichiarazioni del Ministero della Salute russo i risultati mostrano che solo 20 dei 16.000 volontari che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino o del placebo hanno contratto il virus.