
Focus: La Bce conferma la ripresa
Leconomia europea sta dando sempre più segnali di ripresa ed è questa la notizia rassicurante che la Bce ha dichiarato nel consueto bollettino economico di fine mese. I segnali positivi già si vedevano da qualche tempo a questa parte, ma ora, è arrivata lufficialità anche a livello istituzionale.
La Banca Centrale ha sottolineato il fatto che nella seconda metà dellanno si prospetta un ulteriore miglioramento delleconomia in virtù anche dei progressi delle campagne di vaccinazione che permetteranno un allentamento delle misure di contenimento.
Per quanto riguarda la politica monetaria la Bce per il momento non si sbilancia e sembrerebbe orientata ad una politica molto accomodante. "Pur riflettendo in parte le migliori prospettive economiche, un rialzo durevole dei tassi di mercato potrebbe tradursi in un inasprimento delle condizioni di finanziamento generali che interessano l'intera economia, tale inasprimento sarebbe prematuro e rappresenterebbe un rischio per la ripresa economica in atto" così riporta una nota nel bollettino economico.
La pandemia purtroppo non è ancora sconfitta e soprattutto a preoccupare sono in particolare il diffondersi delle varianti del virus che potrebbero riportare ad eventuali chiusure. Prudenza e incertezza sono attualmente le parole dordine.
Nel bollettino inoltre la Bce ha voluto approfondire e confrontare le condizioni di salute delle imprese dei vari paesi delleurozona. Si rileva che la percentuale delle pmi che hanno fatto ricorso al sostegno di bilancio in Spagna e in Germania è stata inferiore alla quota di pmi di Francia e Italia.
A confermare ulteriormente lo stato di ripresa delleconomia Europea è anche unanalisi effettuata dallIndice azionario S&P. La stima di crescita del Pil delleurozona è vista addirittura in rialzo del 4,4% durante questo anno e del 4,5% nel 2022. Previsioni migliori rispetto al 4,2 e 4,4% che erano state stimate solo qualche tempo fa.
Gli esperti sono particolarmente fiduciosi sulleffetto positivo degli stimoli fiscali nell'ambito del piano del Pnrr e sul fatto che la ripresa si stia spostando anche sul comparto delle aziende di servizi dopo esser partita dall'industria.
In generale sembrerebbe che ora le condizioni delleconomia stiano finalmente cambiando e finalmente allorizzonte si possano intravedere delle prospettive di sviluppo.