
Focus: il trionfo di Donald Trump
Negli ultimi due anni la guerra dei dazi fra Stati Uniti e Cina ha tenuto con il fiato sospeso i mercati di tutto il mondo e oggi sembra finalmente delinearsi una tregua. Questa settimana Donald Trump e il vicepremier cinese Liu He hanno firmato un accordo commerciale per sancire ufficialmente linizio di una nuova epoca.
Il Presidente americano non ha utilizzato mezzi termini definendo il documento sottoscritto un accordo storico per fare un passo avanti importante nella costruzione di solidi rapporti di collaborazione fra Usa e Cina.
L'intesa commerciale prevede che Pechino, oltre allacquisto di 200 miliardi di dollari di prodotti e servizi americani, si impegni formalmente a non lanciarsi in svalutazioni valutarie e a comunicare regolarmente e a consultarsi sul mercato valutario.
Laccordo è stato siglato nella East Room della Casa Bianca al cospetto di 200 personalità. In particolare erano presenti l'ex segretario di stato Henry Kissinger, il consigliere economico del presidente Larry Kudlow e il segretario al Commercio Wilbur Ross. Una vera e propria celebrazione in grande stile del trionfo politico della Casa Bianca.
Per il Presidente Trump laccordo con la Cina rappresenta sicuramente una vittoria da rivendicare nei confronti dei farmers, le società energetiche e lindustria manifatturiera made in Usa, che saranno i principali beneficiari dellaccordo.
Tutto questo è evidente nel testo dellaccordo in cui la Cina ha sottoscritto limpegno di acquistare ben 80 miliardi di prodotti manifatturieri made in Usa, 50 miliardi di forniture energetiche e 32 miliardi di prodotti agroalimentari.
Trump senza dubbio da un lato sta mettendo in atto unottima strategia politica personale in ottica delle prossime elezioni presidenziali, dallaltro sta spostando lattenzione dalla procedura di impeachment portata avanti nei suoi confronti negli ultimi giorni.