
Focus: il futuro della Libia si decide a Palermo
A Palermo potrebbe decidersi il futuro della Libia. Il generale Khalifa Haftar è arrivato in Sicilia per la conferenza internazionale promossa dall'Italia, ma ha disertato la cena di gala prevista per ieri sera poiché presenti altri esponenti libici con i quali è in contrapposizione.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si è trovato così a gestire una situazione delicata. Già da stamattina si sono visti i primi risultati: a margine della Conferenza Internazionale a Villa Igiea, per la prima volta ha preso vita un incontro fra Fayez al Sarraj e Khalifa Haftar, i leader libici, in presenza del Presidente del Consiglio italiano. Un incontro storico che potrebbe essere determinante per il futuro della Libia e per gli equilibri politici dellintera area del Mediterraneo.
Intanto i mercati festeggiano le elezioni MidTerm
In America le tanto attese elezioni MidTerm hanno rispettato le previsioni: i democratici hanno ripreso il controllo della House of Representatives e i repubblicani hanno mantenuto il controllo del Senato.
Il nuovo equilibrio politico è ritenuto positivo dagli investitori, ritenendo possa portare uno stimolo ulteriore alleconomia americana. Anche la Fed sembrerebbe della stessa opinione. Infatti, sulla base delle nuove prospettive, si potrebbe evitare una politica monetaria fortemente restrittiva come invece annunciava qualche tempo fa.
La scorsa settimana i mercati azionari hanno immediatamente festeggiato i risultati elettorali, facendo registrare performance davvero interessanti. Infatti, fatta eccezione per lindice MSCI Europeo cresciuto soltanto dell1.2%, tutte le altre Borse hanno ottenuto aumenti superiori al 2.0%: MSCI USA +2.3%, MSCI Emerging +2.3%, MSCI China +2.2% e MSCI Japan +2.1%.
Preoccupazioni sul prezzo del Petrolio
Una settimana da dimenticare per il Petrolio che ha perso ben il 3.1% ed è ora scambiato a 70.65 USD. A causare questa contrazione sono state le dichiarazioni dellArabia Saudita, che si è detta preoccupata di un possibile eccesso di offerta del Brent in caso di un ulteriore rallentamento delleconomia globale. Sicuramente anche nei prossimi giorni gli sviluppi saranno interessanti e gli analisti dovranno monitorare con molta attenzione ogni dichiarazione delle nazioni dellOpec.
Si attendono i risultati del Singles Day in Cina
Questa settimana gli analisti attenderanno con estrema curiosità i dati di vendita del Singles Day avvenuto lo scorso 11 novembre in Cina, levento shopping più grande al mondo che lo scorso anno ha fatto registrare vendite per 25.4bn USD in un solo giorno. Dai dati rilevati si potranno capire quali saranno i trend futuri dei consumi in Cina.