
Focus: una donna a capo dellEuropa
Per la prima volta nella storia a sedersi sulla poltrona più importante dEuropa cè una donna. Ursula Von der Leyen con 383 voti a favore è diventata ufficialmente la nuova Presidente della Commissione Europea.
Queste le parole di Ursula: Mi sento molto onorata, sono sopraffatta, la fiducia che riponete in me la riponete nellEuropa, unEuropa forte e unita da est a ovest, da nord a sud, pronta a combattere per il futuro invece che contro se stessa. Il compito che dovrò affrontare pesa su di me ed il mio lavoro comincia adesso.
Quella della Von der Leyen però non è stata unelezione così semplice. In molti, infatti, non hanno sostenuto la sua candidatura e anche durante le votazioni, a scrutinio segreto, ci sono stati molti franchi tiratori.
Alcuni partiti che andranno a formare la nuova maggioranza allEuroparlamento non hanno sostenuto la nuova Presidente, in particolare una parte dei Socialdemocratici (S&D) e i Verdi. Al contrario, partiti tradizionalmente euroscettici come il Movimento 5 stelle e il polacco Diritto e giustizia hanno votato a favore, giocando un ruolo decisivo per la sua elezione.
La Von der Leyen, sin dalle sue prime dichiarazioni sembrerebbe uneuropeista convinta.
Lambiente, limmigrazione e le politiche sociali sono i temi a lei più cari. Ha riposto, infatti, particolare attenzione allurgenza di ridurre le emissioni di CO2 e alla lotta al cambiamento climatico. Per quanto riguarda, invece, la situazione dellimmigrazione ha espresso parere favorevole allazione delle ONG nel Mediterraneo sottolineando che in mare cè lobbligo di salvare le vite. Infine, ha sottolineato limportanza del rispetto dei diritti economici e civili.