
Focus: economia americana in salute
E il grande capo della Fed, Jerome Powell, a dirlo: leconomia americana gode di ottima salute!. Neanche le tensioni dovute alla guerra dei dazi preoccupano landamento delleconomia statunitense, tutti i settori sono in forte crescita. Il resto del mondo però non è così contento della forza degli USA e le contromosse sono già in atto.
Dai dazi alle valute
Lo strapotere degli Stati Uniti si ripercuote anche sul mondo delle valute. La Cina da giugno ha deprezzato il renminbi del 5% nei confronti del dollaro. Lo spettro di una guerra valutaria incombe. Trump, come è nel suo stile, ha accusato Cina ed Europa di manipolare i cambi. LEuropa deve fare i conti ancora con la Brexit, non è ancora chiaro che tipo di uscita si configurerà per la Gran Bretagna. I dati economici inglesi stanno peggiorando, e la sterlina si sta indebolendo contro tutte le valute. Sul fronte dei cambi sicuramente il prossimo sarà un periodo ricco di turbolenze.
Intanto sui mercati azionari
Queste tensioni politiche si ritrovano immediatamente anche sullandamento dei mercati azionari dove si assiste ad alti e bassi. Le borse americane ed europee hanno avuto segno lievemente positivo (MSCI USA +0.2%, MSCI Europe ex-UK +0.3%), mentre ancora negativi lMSCI Emerging con un -0.8%(da inizio anno siamo a -7.0%) e lMSCI China con un -2.1% (da inizio anno -4.4%).
Commodities in calo
Settimana negativa per le commodities che perdono terreno su tutti i fronti. Il prezzo del petrolio ha perso il 2.5% e il barile è ora scambiato a USD 72.6. Anche loro ha registrato un calo del 2% (USD 1,223). Quello che preoccupa maggiormente. Però. è il rame con un -2.6% questa settimana. Ha raggiunto quota USD 6,065 e la discesa non sembra fermarsi, da inizio anno siamo a -16.3%.
Tutti in attesa del vertice USA-EU
Gli analisti attendono con trepidazione lincontro USA-EU fra Trump e Juncker dove si discuterà dei dazi. Un vertice fondamentale per il futuro degli scambi commerciali mondiali. Il giorno successivo ci sarà anche lEuropean Central Bank monetary policy meeting, altro appuntamento da monitorare con attenzione, infine, questa sarà la settimana anche dei dati trimestrali per un importante numero di società americane. Ci si aspetta forte crescita degli utili, in particolare per le aziende del settore tecnologico.