
Focus: matrimonio ufficiale fra Fca e Psa
Finalmente è ufficiale: il matrimonio fra Fca e Psa si farà e darà vita al quarto costruttore automobilistico al mondo. Si tratta di un gruppo da 8,7 milioni di auto lanno. Le due società, infatti, hanno sottoscritto un Combination Agreement vincolante che prevede tutte le fasi della fusione.
Laggregazione proposta darà vita a un gruppo leader nel settore con team, competenze, risorse e dimensioni in grado di cogliere con successo le opportunità offerte da questa nuova era della mobilità sostenibile così si legge nella nota a margine dellaccordo.
Si prevede che il periodo di transizione affinché le due società diventino effettivamente ununica realtà sarà circa 12-15 mesi. Un lasso di tempo adeguato per ottemperare a tutte le procedure burocratiche di closing: approvazione degli azionisti, assemblee straordinarie, requisiti antitrust e, più in generale, normativi.
Il nuovo gruppo avrà come presidente John Elkann e come ceo Carlos Tavares, il Consiglio di Amministrazione avrà 11 membri (con una maggioranza di consiglieri indipendenti), la capogruppo della società avrà sede in Olanda e sarà quotata su Euronext (Parigi), Borsa Italiana (Milano) e al New York Stock.
Lobiettivo condiviso sarà quello di promuovere e stimolare linnovazione puntando su competenze nel campo dei veicoli alimentati a energie alternative, della mobilità sostenibile e della guida autonoma e connessa.
La fusione avrà ricadute anche sugli azionisti. Prima del closing, infatti, Fca distribuirà un dividendo speciale di 5,5 miliardi di euro mentre Groupe PSA distribuirà ai propri azionisti la quota del 46% detenuta da Faurecia. Inoltre, nel 2020 i due gruppi intendono distribuire un dividendo ordinario relativo allesercizio 2019 di un importo pari a 1,1 miliardi di euro.
Al momento il mondo dellauto è in generale in grande fermento. Oltre alla fusione tra Fca e PSA anche altri colossi si stanno muovendo verso alleanze strategiche per intraprendere percorsi di innovazione e sviluppo. È il caso di Volkswagen e Ford si stanno allineando su progetti riguardo alle auto elettriche, i veicoli commerciali e le tecnologie per la guida autonoma.
.